L’Associazione “Nuova Era” nasce a Roma il 14 Luglio 1987 per volontà di un gruppo di amici accomunati dagli stessi ideali e da uno stesso percorso sociale. Dal 1987, si preoccupa di potenziare le sue primarie attività di volontariato, affrontando grandi temi di interesse sociale. Inoltre collabora a stretto contatto con istituzioni e organizzazioni umanitarie laiche e religiose, dedicandosi in primis alla promozione culturale intesa come ricerca del sapere e della conoscenza quale patrimonio di tutti, portandola al servizio della collettività. L’intento dichiarato dell’Associazione è quello di formare nuove coscienze, che favoriscano una nuova mentalità, che prepari un mondo migliore per le nuove generazioni future, ma guardando anche alla nostra storia e alle nostre radici, per un messaggio interculturale e di solidarietà.
L’ideale dell’Associazione è in linea con quanto dichiarato dalla Costituzione Italiana all’articolo 9:
La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica che rispettino l’integrità e la dignità dell’uomo e di tutti gli esseri viventi. Tutela il patrimonio storico e artistico del paese, l’ambiente e le specie viventi.
Prende ispirazione dal primo versetto del capitolo 21 del libro dell’Apocalisse:
E vidi un cielo nuovo e una terra nuova: il cielo e la terra di prima infatti erano scomparsi

Un disegno a matita di Fabrizio Fratangeli che rappresenta l’ideale dell’Associazione “Nuova Era”
Il Consiglio direttivo più recente dell’Associazione contava le seguenti nomine (dal verbale del giorno 11 Febbraio 2015):
- Fabrizio FRATANGELI – PRESIDENTE
- Anna RUBINO – VICE-PRESIDENTE
- Massimo CANNATA – CONSIGLIERE-TESORIERE
- Maria Antonietta MANCUSO- CONSIGLIERE – SEGRETARIO
- Carlo MEUCCI – CONSIGLIERE

I membri del consiglio direttivo dell’Associazione
CURRICULUM DELLE ATTIVITA’ SVOLTE DALL’ASSOCIAZIONE
In campo sociale:
- Un centro d’ascolto nel quartiere della Garbatella
- ha collaborato con la Comunità “In Dialogo”di P. Matteo Tagliaferri
- ha seguito il Progetto i Bambini di Angkor di Progetto Continenti di Giuseppe Florio
- ha sostenuto la difesa di un’importante area verde della Tenuta di Tormarancia nel Parco dell’Appia Antica
- organizza da molti anni (dal 1990), il Premio Solidarietà “Vittorio Bachelet” nel contesto del concorso nazionale di Fotografia a tematica sociale
- sostiene fortemente il progetto del “Piccolo Alessio” un bambino gravemente malato e bisognoso di cure sin dalla nascita
In campo culturale:
- Concerti di musica da camera con musiche di Mozart, Bach, Rossini
- Commedie musicali come “Le avventure di Calandrino”
- Visite guidate alle Basiliche, mèta del pellegrinaggio dell’Anno Santo, integrate da incontri introduttivi sulla storia dei Giubilei e sulle strade percorse dai pellegrini a cura della Cooperativa Res Antiquae di Roma
- Pubblicazione degli opuscoli informativi storici quali: “La Festa di San Paolo: Testimonianze storiche e archeologiche”, “La Garbatella: storia di un quartiere popolare”. Ha curato il Foto-Catalogo del trentennale del Premio “Vittorio Bachelet”.
- Per la Letteratura ricordiamo il PREMIO LETTERARIO LA MONTAGNOLA e JOHN KEATS.
- Mentre per la pittura tante le iniziative a tematica e a tema libero, personali e collettive, corsi di pittura e disegno per bambini diretto dal maestro di arte Aldo Campanella.
- Corsi Base di Fotografie.
- Iniziative per le scuole come La Festa-Natura con la collaborazione del WWF-Lazio e il Calendario Tibetano.
- Il concorso nazionale di fotografia “Vittorio Bachelet”.

L’associazione insignita dell’onorificenza BFI dalla FIAF